Be’, ma i modelli sono i libri!

La biblioteca
Quella costruita da Gianni Clerici, come anticipato nelle precedenti sezioni, è una delle biblioteche di storia del tennis più fornite al mondo. Insieme alla collezione integrale delle pubblicazioni di Gianni, il Fondo Clerici vanta una notevole completezza: le monografie, terminate di catalogare nel settembre del 2024, superano il migliaio di esemplari e sono disposte in ordine cronologico negli scaffali di una spaziosa sala studio. Entrando nello specifico, le categorie più rappresentate sono le seguenti: oltre duecentocinquanta manuali di tecnica tennistica, quasi duecento tra biografie e autobiografie di giocatori, quarantacinque volumi di statistiche e ben dodici enciclopedie del tennis. Non mancano poi le curiosità: sono dieci i libri umoristici e di aneddotica e sei quelli riguardanti uno dei parenti del tennis, il ping-pong. Sono numerosi anche i romanzi di stampo tennistico, come i celebri Infinite Jest di David Foster Wallace e Levels of the Game di John McPhee.



Le riviste

Oltre alla vasta gamma di monografie, nel Fondo Clerici sono conservate diverse annate di periodici specialistici del settore: si parte dalla più antica rivista di tennis ancora in stampa (fondata nel 1929), ovvero Il Tennis Italiano, dove Gianni ha mosso i suoi primi passi da giornalista nel 1948; si passa poi a World Tennis, rivista fondata nel 1953 a New York City da Gladys Heldman, tennista americana e manager della grandiosa Billie Jean King; la controparte britannica è invece Lawn Tennis, fondata a Londra nel 1896 dalla LTA (Lawn Tennis Association) ed edita da Watkins and Osmond.
Oltre a quelle già menzionate, ecco alcune delle riviste che si possono trovare nella collezione del Fondo Clerici: Il grande tennis; Tennis de France; Tennis Club; Tennis Magazine (Matchpoint); Matchball; ITF; Super Tennis Magazine; Tennis Classic; Tennis Oggi; Tennis Championships Magazine.
