PERCORSI
Descrizione della sezione Storie del portale matrice
Parola del ‘piccolo scriba’
Oggi, 24 luglio 2025, Gianni Clerici avrebbe compiuto 95 anni. Per onorarne la memoria, pubblichiamo il bel ricordo scritto in inglese da Alessandro Marinaro nel 2022, poco dopo la sua scomparsa. Alessandro è un grande appassionato di tennis e del duo Clerici-Tommasi e ha conosciuto…
‘Un brindisi a Gianni!’
'Game, set, match. Jannik Sinner wins' Rino Tommasi nel 1971 Come sarebbe stato bello sentire Gianni Clerici e Rino Tommasi commentare il primo storico successo di un italiano a Wimbledon. L'hanno pensato un po' tutti, in un modo o nell'altro,…
Il predestinato Sinner
8 novembre 2019, Gianni Clerici intitolava così un articolo su Repubblica: "Il predestinato Sinner: mai visto un italiano così forte". Jannik, fresco diciottenne, aveva appena sconfitto Frances Tiafoe e Mikael Ymer durante le Next Gen ATP Finals di Milano. Gianni…
Wimbledon 1960: diario di un ‘giornatore’
Giornalista o scrittore... scrittore o giornalista... perché scegliere? Date il benvenuto al ‘giornatore’! Gianni Clerici, a dispetto di chi presumeva di poterlo inquadrare, aveva deciso di non dimezzarsi, ma di raddoppiarsi — e di questo gli saremo eternamente grati. Amava…
Gianni e Rino, che coppia!
C'erano una volta i ruggenti anni Ottanta, un'era sportiva estremamente feconda, disseminata di dualismi epocali e rivalità leggendarie: dai primi incontri-scontri tra gli acerrimi compagni di scuderia Senna e Prost, attraverso le punizioni pennellate di Maradona e Platini sull'asse Napoli-Torino,…
‘Er Francia’ primeggia a Parigi: Nicola Pietrangeli campione di Slam
Gianni Clerici era forse il maggior conoscitore al mondo di Nicola Pietrangeli, tanto da aver persino rifiutato di scriverne una biografia, diceva lui. Lo conosceva talmente bene da poter dissertare di ogni singolo gesto tecnico che uscisse dalle mani sapienti…
Un incanto nella capitale: la primavera di Jasmine, quarant’anni dopo la Reggi
Prima del 17 maggio 2025, soltanto tre italiane erano riuscite nell'impresa di aggiudicarsi il singolare agli Internazionali d'Italia: la prima era stata Lucia Valerio, autentica dominatrice del tennis italiano nel primo dopoguerra e vincitrice della seconda edizione degli Internazionali, disputata…
25 maggio 1976: “Panatta miracolato”
Avete in mente uno che va in cima alla Madonnina, scivola e, di guglia in guglia, arriva bel bello sul sagrato? Senza una scalfittura, una botta, soltanto molta paura e sudori freddi? Dite che è impossibile? Gianni Clerici, Il Giorno,…
Montecarlo: un torneo alquanto… italiano
A partire da sabato 5 aprile andrà in scena il Monte-Carlo Masters, torneo fondato nel 1897 e giunto alla sua 118esima edizione. Tappa storica del circuito, la terra rossa monegasca ha visto trionfare moltissimi 'grandi' di questo sport: dal dominio…
Monte-Carlo Country Club – nel segno di Suzanne Lenglen
Monte Carlo, quartiere centrale e fiore all’occhiello di quella semi-enclave che è il Principato di Monaco, un gioiello incastonato nell'estremità orientale della Costa Azzurra. Siamo nel 1893: tra regge e palazzi abbarbicati alle scogliere nasce il “Lawn Tennis de Monte-Carlo”,…
- 1 2